ARREDARE LA CUCINA STILE VINTAGE: ECCO ALCUNI SPUNTI

panet cucina vintage cucina

Elementi di design di queste accoglienti cucine retrò si ispirano ad epoche precedenti, soprattutto agli anni ’50 e ‘60, di cui recuperano elementi, geometrie o fantasia, nuance ed altri dettagli nostalgici.
Arredare la cucina in stile vintage è molto più semplice di quello che si può pensare.
Innanzi tutto non è necessario contornarsi esclusivamente di mobili in stile retrò, ma si possono far convivere integrandoli con pezzi più moderni, anzi, in qualche modo l’unione armonica tra vecchio e nuovo esalta anche di più questo stile molto in voga oggi.

  • Basta inserire qualche pezzo vintage per ottenere una cucina retrò?

Assolutamente no! Nell’arredamento bisogna giocare con le armonie e con i ritmi, senza mai uscire fuori tema o senza esasperare le combinazioni; anche elementi inseriti per creare una “spaccatura” devono essere scelti in modo ragionato, pezzi discordanti ma pur sempre in linea con il resto…

  • Dagli anni ’20 ai 2000

A seconda del decennio di riferimento si avranno colori, materiali e forme diverse.

  1. La più popolare cucina vintage è sicuramente quella ispirata agli anni ‘50, periodo di boom economico e l’inizio dell’era degli elettrodomestici, caratterizzata da sedie o divanetti in pelle, banconi bar con sgabelli in acciaio, elementi dalle forme arrotondate, compatte e morbide. Le laccature sono pastello e vanno dal verde al blu, al giallo e al beige. Tutto ciò viene ben integrato con la concezione più moderna di intrecci di stile, mixati agli attuali canoni estetici.
  2. Per le cucine anni ’60, invece, le forme sono più estrose, frizzanti, creative e sinuose, mentre i colori si trasformano diventando più forti, anche con tinte fluo. Un classico di questi anni sono le carte da parati, fantasie con forme geometriche o floreali, e contrasti tra bianco e nero.
  3. Con gli anni ’70 assistiamo solitamente ad una semplificazione in cucina rispetto agli anni precedenti. Più equilibrio nelle forme e nei colori per spazi più rilassanti. Anche il mobilio è più minimale e iniziano a intravedersi forme dal carattere innovativo.
  • Vintage originale o riprodotto

Nei mercati dell’usato o dell’antiquariato si possono facilmente trovare pezzi utili per arredare una cucina vintage. In caso contrario oggi è possibile acquistare mobili nuovi dall’aspetto vintage, pezzi, quindi, che riproducono fedelmente materiali, forme e colorazioni  di altri tempi e che vengono sottoposti ad una lavorazione molto particolare, una sorta di processo di invecchiamento, per ottenere quell’aspetto retrò richiesto per lo stile vintage.

  • Partiamo dal basso… i pavimenti

Pavimenti a scacchiera caratterizzano le cucine vintage anni ‘50. Il pavimento a scacchi bianchi e neri era uno dei pavimenti più comuni e viene molto spesso utilizzato in questo tipo di cucina, ma sono molto apprezzati anche gli scacchi con tonalità grigie, rosse o blu cobalto.

  • Vecchi lavelli…

L’installazione di un vecchio lavello molto profondo con gocciolatoio è un modo molto efficace per dare un fascino vintage ad una cucina. Oggi sono solitamente incassati nel mobilio ma, se si vuole, è possibile trovarli anche con le gambe anteriori in vista.

  • Panche a divanetto intorno al tavolo

Come in Happy Days è molto comune la ricerca di tavoli con panche da disporre in un angolo della cucina. E’ anche un’ottima idea salvaspazio.

  • Elettrodomestici in una cucina vintage

Non troppi ma…evidenti! Una cucina dall’atmosfera vintage deve avere elettrodomestici in stile. In particolar modo il frigorifero deve essere ben evidente e in bella vista: colori accesi, forme arrotondate, maniglioni che si fanno notare…

  • Guardando il vecchio con innovazione…

Una cucina vintage esprime una sorta di stima per il periodo che rappresenta, ci fa tornare indietro nel tempo, ci rilassa e ci rende comodamente nostalgici pur restando nelle nostre funzionalità all’avanguardia…

CHIUSURA ESTIVA

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dall’ 8 al 21 agosto compresi;
mentre la sede di Bergamo dal 4 al 27 agosto compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusura Estiva