La cucina è uno degli ambienti più importanti di una casa.
Un luogo, caldo e confortevole, dove spesso si passa la gran parte del tempo, dove prendono vita piatti deliziosi (soprattutto quando ci sono ospiti) e dove la famiglia si ritrova dopo una lunga giornata di lavoro.
Per sfruttarla al meglio, ogni cucina deve essere studiata nel dettaglio, per garantire praticità e comfort, senza dimenticare l’importanza del design.
Bilanciando funzionalità ed estetica, è possibile valorizzare anche gli ambienti più piccoli.
Come? Basta disporre i mobili in modo strategico, selezionare i giusti accessori, scegliere con cura i colori e i sistemi di illuminazione.
Scopriamo insieme 8 idee e consigli pratici su come risparmiare spazio in cucina, con un occhio di riguardo al budget.
Come risparmiare spazio in cucina: i consigli degli esperti
- Utilizza cassetti estraibili
I cassetti, soprattutto se profondi, rischiano di occupare tanto spazio, senza valorizzarlo in modo adeguato. Per evitare di creare confusione (pensate al cassetto delle posate o del riso e della pasta), gli esperti in progettazione d’interni consigliano l’utilizzo di cassetti estraibili (o a doppia altezza): elementi di arredo in grado di sfruttare al massimo lo spazio, limitando gli spostamenti e permettendo di avere tutto a portata di mano.
Naturale corollario è l’utilizzo di divisori interni, soprattutto nel caso di posate, spezie o altri elementi in grado di disperdersi facilmente. Gli organizer, utili anche in camera da letto, sono fondamentali per organizzare facilmente e rapidamente anche i cassetti apparentemente irrecuperabili. - Preferisci mobili a incasso e colonne estraibili
Inserendo elementi living tra base e pensile, anche in ferro battuto in puro stile industrial, si può sfruttare ulteriore spazio in cucina: la superficie da riempire c’è, ma non si vede, e soprattutto non appesantisce il design.
Accanto ai mobili ad incasso, vi sono le colonne estraibili: soluzione di arredo ad alta capienza, efficienza e funzionalità. - Ospita pratiche mensole sulla parete divisoria
Perché non sfruttare pareti e muretti che separano la cucina a vista dal soggiorno? Le mensole costituiscono una soluzione perfetta: ti aiutano a recuperare spazio, decorando la casa. Il giusto mix di funzionalità ed estetica, con un solo prodotto (che costa anche poco). - Opta per un piano di lavoro a ribalta
Uno dei problemi principali delle cucine piccole è la mancanza di spazio per il tavolo, soprattutto se piuttosto ingombrante. Il primo consiglio degli esperti è di scegliere il tavolo con cura, tenendo conto dello spazio all’interno del quale andrà inserito. Se l’ambiente è piccolo, un tavolo tondo sarà sicuramente meno ingombrante di uno rettangolare.
Una soluzione salvaspazio ideale è l’inserimento di un piano di lavoro a ribalta: una tipologia di arredo in grado di fornire un piano di appoggio extra e, insieme, un tavolo spazioso all’occorrenza. Il piano di lavoro a scomparsa può essere sfruttato al massimo se attrezzato, ovvero se suddiviso in ripiani e cassetti.
Una soluzione molto simile consiste nella scelta di un blocco isola, che insieme svolge da contenitore, tavolo, piano di lavoro e, perché no, anche scrivania. - Scegli elettrodomestici XS
Lo sai che esistono elettrodomestici di dimensioni mini o ridotte? Un’ottima strategia per ottimizzare lo spazio in una cucina piccola è scegliere con attenzione gli elettrodomestici, privilegiando quelli effettivamente utili (che altrimenti rischierebbero di occupare spazio inutilmente) e di dimensione contenuta, dal frullatore al forno. - Ottimizza gli spazi di lavoro
Sembra una banalità, eppure lo spazio va ottimizzato. Se la cucina è piccola, sviluppa mobili e accessori in altezza, piuttosto che in larghezza.
Fai in modo di avere coltelli, mestoli, presine e spezie a portata di mano. Evita di ingombrare il piano di lavoro con apparecchi che usi poco, privilegia piuttosto gli elementi di uso quotidiano, sfruttando gli angoli e le pareti, con mensole, cestelli, barre magnetiche o altri elementi rimovibili in grado di facilitare la pulizia. - Scegli colori chiari
La scelta del colore spesso avviene in funzione del materiale (o del gusto personale). Eppure, lo sapevi che i mobili più chiari, come il bianco o il beige, che riflettono la luce, conferiscono luminosità all’ambiente, trasmettendo una sensazione di maggior volume e spazio?
Se la tua cucina presenta elementi in acciaio o in legno, accompagna i materiali con tinte soft, in grado di non appesantire troppo l’ambiente. - Preferisci fonti di luce diretta
In mancanza di luce naturale, per illuminare un ambiente piccolo, preferisci luci bianche, fredde, piuttosto che colori caldi come il giallo o l’arancione. Meglio ancora se la fonte di luce è diretta, sotto i mobili più alti della cucina.
Risparmiare spazio in cucina è possibile: basta valorizzare gli spazi e scegliere i giusti elementi di arredo.
Affidati a noi e realizza la tua cucina su misura! Ti affianchiamo dall’ideazione del progetto fino alla scelta dei complementi d’arredo. Scopri subito la nostra collezione.