10 PROPOSTE ORIGINALI PER ARREDARE LA TUA CUCINA RUSTICA

cucina stile rustico

Ammettiamolo, c’è qualcosa di davvero fascinoso e al tempo stesso così familiare e intimo in una cucina dallo stile rustico!

Quella cucina che ricorda un po’ lo spazio preferito della nonna, le vecchie case in campagna con le finestre sul verde, quelle fattorie dal sapore genuino e dall’accoglienza impeccabile…

Questo stile di cucina è ora possibile ricrearlo anche all’interno di appartamenti metropolitani, basta qualche accortezza, un po’ di gusto country e la scelta di materiali ad hoc, leggi le nostre 10 proposte originali per arredare la tua cucina rustica:

  • La scelta dei materiali, legno e pietra in primo piano

Dalle travi in ​​legno stagionato, a pavimenti in pietra e robusti tavoli che richiamano quelli delle fattorie. Ma anche enormi armadi in legno e sportelli in vetro per mettere in vista l’interno. Il legno è sicuramente l’elemento predominante di una cucina rustica: scuro o color caramello, da mettere in risalto con piani di lavori bianchi; ma anche legno dalle tonalità più tenui come la quercia, in tal caso da evidenziare con piani in granito nero. Spazio anche a legno dalle tonalità blu o grigio ma rigorosamente sbiaditi o dall’effetto consumato.

  • Pareti: mattoncini, legno o dipinte

Le pareti rivestono un’importanza fondamentale, da sole riescono già a creare l’atmosfera giusta per la tua cucina. Una cucina rustica e “casalinga” richiederebbe pareti in legno o in pietra; qualora questo non sia possibile, si possono scegliere i colori giusti per tinteggiarle: colori chiari e minimalisti, caldi e accoglienti come il giallo pallido, il beige o il sabbia… colori che diano alla cucina un aspetto pulito e dalla calda luminosità.

  • La credenza, la regina delle cucine country

Il mobile protagonista in questo ambiente potrebbe essere una bella e ampia credenza, meglio se con qualche ripiano a vista o sportelli in vetro per mettere in bella mostra tazzine, piattini e così via. Da scegliere dei colori della terra, dal verde all’arancione, dal marrone al crema.

  • Tazze, tazzine e piatti colorati diventano oggetti decorativi

In ogni cucina a tema rustico non possono mancare! Invece di impilarli semplicemente all’interno di armadi, si possono mettere in bella mostra sugli scaffali o, ancora meglio, dentro le apposite griglie di legno da appendere alle pareti.

  • Visibilità anche al pentolame ed alle spezie!

Sono la massima espressione dell’arte culinaria e di una cucina in stile rustico! Da appendere con ganci appositi sopra o in prossimità dell’area di lavoro. Anche le spezie o bulbi di aglio e cipolle dovrebbero stare in bella vista, magari dentro cestelli in vimini, anch’essi da appendere e lasciar penzolare sopra l’isola.

  • Isola, il must di ogni cucina rustica

Poiché le cucine a tema rustico non possono esistere in spazi ristretti, altrimenti andrebbe un po’ a decadere il senso di assoluta centralità di questo spazio, si prestano benissimo ad ospitare isole attrezzate dello stesso stile. Per un accento più attuale all’atmosfera rustica si possono installare sopra l’isola da cucina lampade a sospensione moderne e, eventualmente, dallo stile industriale che si adatta bene a questo contesto.

  • Chiave moderna della cucina rustica

Il metallo? Perché no? Oggi la mescolanza tra vecchio e nuovo è sempre più in voga, per questo è anche molto facile trovare arredamento per cucina in stile rustico che inglobi già  elementi più attuali. Il metallo è uno di questi. Cappe per aspirazione, elettrodomestici o altri elementi di un metallo opaco, possono adattarsi benissimo a questo stile e possono convivere con l’ottone grezzo e accenni di rame.

  • Rustico e industriale, accoppiata vincente

Un approccio più moderno di una cucina rustica potrebbe essere quello di mantenere le basi della cucina rustica (legno, pietra, mattoni e metallo) e dare loro un tocco industriale con illuminazione a sospensione, sgabelli da bar, un pizzico di rame e pelle, elementi che possono dare un tocco di freschezza ad una cucina rustica.

  • Spazio a decori, quadri e ricordi vicini alla natura…

Cuscini per sedie e mantovane a quadri, stufe vecchie o antichizzate, poltroncine vintage o sedie a dondolo in vimini, ma anche grande spazio al ferro battuto…

  • Vasi con piantine voluminose

Per portare la natura all’interno di uno spazio rustico, non possono mancare le piante in vasi di terracotta o in cestini, meglio se sospesi, per un effetto country assicurato! Quali? Sicuramente piantine di basilico, menta, peperoncino e similari, offriranno quel sapore di orto domestico che ben si adatta ad una cucina rustica!

All’interno di una casa, l’arredamento ed ogni minima decorazione visiva possono contribuire tanto a creare uno stile o a far assaporare l’atmosfera del tema scelto. Ciò vale soprattutto per la cucina e, ancor di più, per una cucina rustica, il vero cuore della casa, dove le famiglie si ritrovano non solo per mangiare, ma per condividere i momenti più importanti

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dal 22 al 26 dicembre compresi e dal 29 al 1 gennaio compresi; mentre la sede di Bergamo dal 22 dicembre al 2 gennaio compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusure festive