ALCUNE IDEE ORIGINALI PER COMPORRE/ARREDARE LA TUA CUCINA OPEN SPACE

cucina kappa planet cucina 5 scaled

Dallo spazio rigorosamente funzionale, di solito relegato sul retro della casa o sotto tutte le altre stanze al piano terra (se si tratta di una grande casa o di una villa), a vero e proprio fulcro attivo. Storicamente la cucina ne ha fatti di progressi ed ha saputo diventare la protagonista e il cuore pulsante di un’abitazione.

Oggi una cucina open space è sicuramente tra le scelte maggiormente quotate dagli italiani nella pianificazione del proprio ambiente domestico. Uno spazio all-inclusive offre alle famiglie la possibilità di riunirsi, socializzare, cucinare, cenare, rilassarsi e giocare con i bambini, con una versatilità davvero molto interessante…

Ma naturalmente i layout di cucine open space richiedono anche una pianificazione ad hoc che sappia valorizzare questo spazio funzionale e condiviso con altri spazi.

Per questo vogliamo offrirti qualche consiglio, idea o spunto, sperando che possano tornarti utili e che siano di stimolo per la migliore progettazione del tuo open space.

La tua cucina open space: riflettiamo bene prima sul layout…

  • Via i muri! Abbattere i muri per produrre un’area più ampia e aperta è un modo ideale per trasformare una piccola stanza, magari buia e angusta. Pensa a tutta la luce e lo spazio in più che potresti potenzialmente guadagnare. Potrai sempre utilizzare sistemi di vetro o porte scorrevoli in trasparenza per separare parzialmente l’area di cottura dallo spazio abitativo.
  • Manteniamo nascosti i “segreti” degli chef! Per la massima espressività in cucina l’ideale sarebbe poter nascondere i “passaggi” della creatività degli chef! Dunque soluzioni di archiviazione intelligenti e sistemi che prevedano la possibilità di nascondere la confusione, sono alcuni punti di forza di una cucina open space di successo: eleganti armadi, banchi di lavori delimitati da pannelli o piccoli tramezzi possono sicuramente aiutare a mantenere lo spazio adiacente più calmo e sempre ordinato…

… e poi sul mobilio

Immaginati seduto nella tua cucina open space: dove saranno seduti i tuoi ospiti mentre cucini? Dove andrai a mangiare dopo? Hai pensato ad una zona relax?

  • Le sedute “brevi”: in una cucina open space sono molti belli e funzionali i posti a sedere su postazioni per momenti più fugaci, ad esempio la colazione, uno spuntino o la merenda dei bambini, come i banconi bar, isole o penisole da cucina. Questi dovrebbero trovarsi in una posizione non troppo attaccata alla zona di lavoro, in modo che nessuno possa interferire con la persona ai fornelli! Tuttavia, dovrebbero anche essere abbastanza vicini per una facile conversazione e condivisione!
  • Per approcci ancora più conviviali… considera anche l’eventualità di trasformare l’isola della cucina con sgabelli in una superficie da pranzo per tutti i giorni, disponendo un’area salotto con divani profondi e sedie adiacenti. Il risultato è uno spazio meno formale ma di grande confort quotidiano.
  • Creare continuità con il mobilio: i mobili con le stesse tonalità degli armadi della cucina possono anche garantire un aspetto continuo, più pulito e senza complicazioni. Ciò aiuterà la tua area open space ad essere più spaziosa e senza fronzoli.

Massima attenzione a tutti i particolari

  • Buona ventilazione: non sottovalutare mai l’importanza di un buon aspiratore nella tua cucina open space. Ciò garantirà che tutti i familiari e i tuoi ospiti non siano disturbati da forti odori di cucinato.
  • L’importanza di “accordi” di colore: i colori possono essere usati per definire singole zone e armonizzare il layout. Quando si combinano una cucina e un soggiorno è consigliato includere almeno un colore o tonalità simili che colleghino i due spazi. Ad esempio, gli strofinacci da cucina e gli altri tessuti in celeste contribuiranno a stabilire un legame visivo con il divano blu nel soggiorno.
  • Illuminazione: a parte una buona disposizione che sfrutti al meglio le fonti naturali di luce, il miglior modo per mantenere una stanza vibrante e vivace, una cucina open space dovrebbe saper sfruttare bene l’illuminazione artificiale per delimitare gli spazi in modo ragionato ma apparentemente casuale! Faretti disposti sul perimetro del piano di lavoro, lampade a sospensione che scendono su isole collegandosi con stile all’illuminazione del soggiorno… Non è solo questione di buona luce, ma di design che valorizzi un punto in continuità con un altro!
  • Creare spazi e nicchie separate con tappeti: in un ambiente open space con cucina è una buona idea anche delineare gli spazi di conversazione, di relax o di studio con dei bei tappeti, soluzione particolarmente adatta a contesti eclettici in cui stili e disegni possono dettare un filo conduttore di storie differenti!

Ma ci vuole abilità per progettare una cucina open space che si integri facilmente con la zona giorno, specialmente negli appartamenti e nelle case più piccole. Un layout intelligente, il controllo degli odori e del suono, associati ad una creativa ma ragionata progettazione degli spazi e ad un’intelligente decorazione, sono tutti fattori chiave…

Il tutto è più della somma delle singole parti, anche in una cucina open space!

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dal 22 al 26 dicembre compresi e dal 29 al 1 gennaio compresi; mentre la sede di Bergamo dal 22 dicembre al 2 gennaio compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusure festive