Come abbinare cucina e pavimento

pavimenti cucina planet cucina

Abbinare la cucina al pavimento può sembrare un compito arduo, ma con una guida pratica e alcune nozioni di base, riuscirai a creare uno spazio armonioso e accogliente. In questo articolo, ti guideremo attraverso le diverse opzioni di materiali, colori e stili per aiutarti a scegliere il giusto abbinamento tra cucina e pavimento.

I materiali dei pavimenti

Gres porcellanato

Il gres porcellanato è un materiale molto resistente e versatile, perfetto per ambienti come la cucina. Disponibile in diverse finiture, imita l’aspetto di materiali come la pietra, il cemento e il legno. Facile da pulire e manutenere, il gres porcellanato è una scelta ideale per chi cerca praticità e design.

Laminato

Il laminato è un’alternativa economica ed elegante al legno, con una vasta gamma di colori e texture. È resistente all’usura e alle macchie, rendendolo adatto per l’utilizzo in cucina. Tuttavia, il laminato può essere più sensibile all’umidità rispetto ad altri materiali, quindi assicurati di scegliere un prodotto adatto per ambienti umidi.

Legno

Il legno è un materiale caldo e naturale, che aggiunge fascino e carattere ad ogni ambiente. Ideale per cucine rustiche o tradizionali, il legno richiede una manutenzione maggiore rispetto ad altri materiali. Se scegli un pavimento in legno, considera l’utilizzo di tappetini o zerbini per proteggere la superficie dai graffi e dall’usura.

I colori dei pavimenti

Tonalità chiare

I pavimenti chiari, come il beige, il grigio chiaro o il bianco, sono perfetti per creare un’atmosfera luminosa e ariosa. Abbinati a mobili e accessori chiari, contribuiscono a ingrandire visivamente lo spazio. Tuttavia, se la tua cucina è già molto luminosa, potresti voler considerare l’utilizzo di colori più audaci per creare un contrasto interessante.

Tonalità scure

I pavimenti scuri, come il nero, il grigio scuro o il marrone, aggiungono profondità e calore all’ambiente. Sono ideali per cucine moderne e minimaliste, ma possono anche funzionare bene in spazi tradizionali se abbinati a mobili e accessori adeguati. Ricorda che i pavimenti scuri tendono a mostrare di più sporco e impronte, quindi potrebbero richiedere una pulizia più frequente.

Colori vivaci

Se vuoi aggiungere un tocco di colore alla tua cucina, perché non optare per un pavimento vivace? Pavimenti in tonalità come il rosso, il verde o il blu possono creare un punto focale interessante e dare personalità allo spazio. Tuttavia, assicurati di abbinarli a mobili e accessori più neutri per evitare un effetto eccessivamente carico.

Abbinamenti di stile

Moderno

Per un’atmosfera moderna, scegli pavimenti dalle linee pulite e dai colori neutri, come il grigio o il bianco. Abbinamenti popolari per le cucine moderne includono il gres porcellanato effetto cemento, il laminato grigio e il legno chiaro. Combina questi pavimenti con mobili lucidi o minimalisti per un look sofisticato e contemporaneo.

Classico

Per uno stile più classico, opta per pavimenti in legno naturale o in gres porcellanato effetto pietra. Abbinamenti comuni per le cucine classiche includono il parquet in rovere e il gres porcellanato effetto marmo. Aggiungi mobili in legno massello e dettagli in ottone o rame per completare il look tradizionale.

Industriale

Lo stile industriale si ispira ai loft e agli spazi di lavoro di un tempo, caratterizzati da materiali grezzi e finiture esposte. Per ricreare questo look nella tua cucina, scegli pavimenti in gres porcellanato effetto cemento o laminato effetto metallo. Abbinamenti tipici per le cucine industriali includono mobili in acciaio inossidabile e dettagli in ferro battuto.

Consigli utili per abbinare cucina e pavimento

  • Considera la dimensione della tua cucina: se hai uno spazio piccolo, opta per pavimenti chiari e mobili dalle linee pulite per ingrandire visivamente l’area.
  • Tieni conto della luce naturale: se la tua cucina è ben illuminata, puoi permetterti di utilizzare colori e materiali più audaci senza rischiare di appesantire l’ambiente. Al contrario, se lo spazio è poco illuminato, opta per tonalità chiare e riflettenti per massimizzare la luce disponibile.
  • Cerca l’equilibrio tra praticità ed estetica: mentre è importante scegliere materiali e colori che ti piacciono, non dimenticare di considerare la praticità e la manutenzione. Ad esempio, un pavimento chiaro può mostrare meno sporco, ma potrebbe essere più difficile da mantenere pulito in una cucina trafficata.
  • Sperimenta con campioni e moodboard: prima di prendere una decisione definitiva, procurati dei campioni di pavimento e crea una moodboard con le diverse opzioni. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio l’effetto finale e a capire quale combinazione funziona meglio per il tuo spazio.
  • Chiedi consiglio a un professionista: se sei ancora incerto su quale abbinamento scegliere, rivolgiti a un designer d’interni o a un esperto di pavimenti. Essi sapranno darti consigli preziosi basati sulla tua situazione specifica e sulle tue preferenze.

Domande frequenti


“Posso usare lo stesso materiale per la cucina e il pavimento?”]Sì, è possibile utilizzare lo stesso materiale per entrambi, purché sia adatto all’uso in cucina e facile da pulire e mantenere. Tuttavia, per creare un contrasto interessante, potresti voler considerare l’utilizzo di materiali diversi o di colori complementari.
“Come posso abbinare il pavimento a una cucina con mobili colorati?”]Se hai mobili colorati, opta per un pavimento neutro o in una tonalità simile per evitare un effetto troppo carico. In alternativa, scegli un colore complementare per creare un contrasto equilibrato e armonioso.“È meglio scegliere un pavimento chiaro o scuro per la cucina?”] La scelta tra un pavimento chiaro o scuro dipende dalle tue preferenze personali, dall’illuminazione naturale della tua cucina e dallo stile che desideri creare. I pavimenti chiari tendono ad allargare visivamente lo spazio, mentre quelli scuri aggiungono profondità e calore.
“Quali materiali di pavimentazione sono più resistenti all’umidità e all’usura?”]Il gres porcellanato e il laminato sono due materiali resistenti all’umidità e all’usura, ideali per l’utilizzo in cucina. Tuttavia, è importante scegliere prodotti specifici per ambienti umidi, in particolare nel caso del laminato. Il legno, sebbene affascinante e naturale, richiede una maggiore manutenzione e potrebbe essere più sensibile all’umidità e all’usura.
“Posso cambiare il colore del pavimento senza sostituirlo?”]In alcuni casi, è possibile cambiare il colore del pavimento senza sostituirlo. Ad esempio, i pavimenti in legno possono essere carteggiati e rifiniti con una tinta diversa. Tuttavia, per materiali come il gres porcellanato o il laminato, la sostituzione del pavimento potrebbe essere l’unica opzione per ottenere un nuovo colore o uno stile diverso.
[vc_column_text]

Conclusione

Abbinare la cucina al pavimento può essere un processo creativo e divertente. Esplorando le diverse opzioni di materiali, colori e stili, e tenendo conto dei consigli utili elencati in questo articolo, sarai in grado di creare un ambiente armonioso e accogliente che riflette la tua personalità e le tue esigenze.[vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”41744,41712,41738,41662,41610,41038″ img_size=”160×160″]

CHIUSURA ESTIVA

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dall’ 8 al 21 agosto compresi;
mentre la sede di Bergamo dal 4 al 27 agosto compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusura Estiva