Bonus mobili 2023: guida completa

bonus mobili 2023

La tua casa ha bisogno di un nuovo look? Hai sentito parlare del bonus mobili 2023?
Il Bonus Mobili 2023 è una misura fiscale molto vantaggiosa che può aiutarti a risparmiare sui costi di arredo della tua casa. Se stai pensando di ristrutturare la tua casa, non dimenticare di richiederlo!
Si tratta di una detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di nuovi mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Questa è un’opportunità imperdibile per chi ha in mente di rinnovare la propria abitazione, migliorando così il comfort abitativo. La detrazione è calcolata sull’importo complessivo delle spese sostenute, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, al netto di eventuali IVA, imposte di bollo e altri oneri accessori.

Come usufruire del bonus mobili

Per usufruire del bonus mobili è necessario:

  • che gli interventi di ristrutturazione edilizia siano stati realizzati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.
  • essere titolari di un reddito imponibile ai fini IRPEF;
  • effettuare gli acquisti presso un rivenditore che abbia rilasciato fattura o scontrino fiscale;
  • conservare tutta la documentazione relativa agli acquisti;
  • presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Ad esempio, se nel 2023 spendete 8.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, potrete detrarre 4.000 euro, ossia il 50% dell’importo speso, in dieci quote annuali di 400 euro ciascuna. Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, chi esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto a più bonus mobili.

Cosa rientra nel bonus mobili 2023

Il bonus mobili può essere richiesto per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di qualsiasi tipo, purché siano destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione.

Mobili

Tra i mobili che possono essere acquistati con il bonus mobili rientrano:

  • armadi;
  • letti;
  • comò;
  • divani;
  • poltrone;
  • tavoli;
  • sedie;
  • scrivanie;
  • librerie;
  • cucine;

Elettrodomestici

Gli elettrodomestici oggetto del bonus devono rientrare in una determinata classe energetica:

  • classe energetica non inferiore alla A per i forni
  • classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie,
  • alla classe F per i frigoriferi e i congelatori

Per richiedere il bonus mobili il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito, non è consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Come richiedere il Bonus Mobili 2023?

Alla dichiarazione dei redditi è necessario allegare la seguente documentazione:

  • fatture o scontrini fiscali relativi agli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici indicando il codice fiscale del beneficiario della detrazione.;
  • documentazione comprovante l’inizio dei lavori di ristrutturazione edilizia, ad esempio, la comunicazione di inizio lavori (CIL) o la comunicazione di fine lavori (CILA);
  • documentazione comprovante l’avvenuto pagamento delle spese.

Consigli per sfruttare al meglio il bonus mobili:

  • acquista mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica alta, così potrai risparmiare sui consumi energetici;
  • acquista i mobili e i grandi elettrodomestici in un unico momento, così potrai sfruttare la detrazione al massimo;
  • conserva tutta la documentazione relativa agli acquisti, così potrai richiedere il bonus mobili in dichiarazione dei redditi.

[vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]

Domande frequenti


“Qual è il vantaggio di utilizzare un rivestimento in vetro magnetico?”]Il rivestimento in vetro magnetico non solo offre un aspetto moderno e luminoso alla tua cucina, ma grazie alla sua superficie magnetica, ti consente di organizzare appunti, promemoria e foto direttamente sulle pareti, mantenendo tutto a portata di mano.
“Perché il gres o il quarzo sono una buona scelta per i rivestimenti delle pareti cucina?”]Il gres e il quarzo sono materiali resistenti all’usura, alle macchie e al calore, rendendoli perfetti per una cucina. Inoltre, offrono un’ampia scelta di colori e finiture, permettendoti di creare uno stile elegante e duraturo.”Come posso dare un tocco di originalità alla mia cucina utilizzando la carta da parati in fibra di vetro?”]La carta da parati in fibra di vetro offre una vasta selezione di motivi e texture per personalizzare la tua cucina. Scegli un motivo che si abbini al top dei piani di lavoro per creare un look unico e originale.“Cosa rende il laminato una scelta conveniente per i rivestimenti delle pareti cucina?”]Il laminato è versatile, facile da pulire e disponibile in una vasta gamma di colori e finiture. Inoltre, è più economico rispetto ad altre opzioni di rivestimento, offrendo un mix perfetto di convenienza ed estetica.”Come posso abbinare il rivestimento delle pareti al top dei piani di lavoro?”]Per creare un ambiente armonioso e coerente, puoi scegliere un rivestimento che si abbini al colore, alla texture o al materiale del top dei piani di lavoro. Ad esempio, se hai un top in marmo, potresti optare per un rivestimento in gres o quarzo che riprende le tonalità o le venature del marmo stesso. [vc_column_text]

Conclusioni

Considera le tue esigenze di resistenza, pulizia e budget, e lasciati guidare dalla tua creatività per scegliere il rivestimento perfetto che renderà la tua cucina un luogo speciale e accogliente per te e i tuoi cari.
[vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”42046,42044,42019,42042,42043,42045″ img_size=”170×170″]

CHIUSURA ESTIVA

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dall’ 8 al 21 agosto compresi;
mentre la sede di Bergamo dal 4 al 27 agosto compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusura Estiva