CON ISOLA O PENISOLA? TANTE IDEE PER LA TUA CUCINA

La cucina è spesso indicata come il cuore della casa. Per goderne appieno deve essere progettata ed organizzata in modo corretto e funzionale.

Molto in voga negli ultimi tempi, nonché belle ed utili, sono le opzioni isola o penisola per la cucina, da scegliere principalmente a seconda dello spazio a disposizione e del gusto personale, oltre che delle funzioni, che sia l’una che l’altra, devono assolvere.

Uno spazio per tutto

Un’isola è un elemento indipendente con quattro lati aperti, di solito situato al centro di una cucina, utilizzato come spazio di lavoro aggiuntivo, o un posto dove ci si può sedere e chiacchierare. Sono particolarmente indicate per cucine piuttosto grandi in quanto, non avendo “ancoraggi” agli estremi, hanno bisogno di uno spazio adeguato che consenta di girarci attorno…

Altrimenti si può ricorrere alla penisola, elemento agganciato o appoggiato al mobilio oppure ad una parete, con tre lati aperti. La penisola da cucina, come l’isola, permette di avere uno spazio incredibilmente utile e versatile, come piano di appoggio per lavorare, per mangiare o per piccoli e veloci break. In sostanza, la penisola è più un’estensione del resto della cucina, mentre un’isola è un’unità distinta che si regge da sola.[vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”38754,38747,38736,38726″ img_size=”280″] Qual è la soluzione giusta per te?

I vantaggi di isole e penisole sono gli stessi. Entrambe offrono funzionalità, con spazio di archiviazione, bancone e spazio di lavoro aggiuntivo. Ciò su cui si deve ben riflettere per scegliere si basa essenzialmente su due elementi: spazio disponibile e vivibilità.

  • Spazio disponibile

Come precedentemente detto, per  l’aggiunta di un’isola, ci deve essere ampio spazio per passare da tutti i lati: sicuramente lo spazio tra il frigorifero, il lavandino e la zona di cottura (se questa non è prevista direttamente sull’isola). Posizionare un’isola che interrompa questo “triangolo” sarebbe un errore, in quanto complicherebbe la vivibilità, ma appesantirebbe anche il design complessivo . Se lo spazio si riduce, il banco di penisola si presenta sicuramente come un’alternativa migliore. Offre molti degli stessi vantaggi, ma è più adatto per spazi più piccoli.

  • Vivibilità

Il modo in cui vivi può essere un fattore decisivo tra isole e penisole. Le isole si posizionano “a pianta aperta” rompendo lo spazio senza sezionarlo. Le penisole chiudono una sezione distinta della cucina creando un confine tra lo spazio abitativo e lo spazio di cottura. Se hai intenzione di lasciare visibilità e piena libertà nella tua cucina, l’isola è la scelta migliore, in quanto lascia che lo chef sia il protagonista dello spazio. La penisola, invece, consente a chi cucina di avere più privacy.

Dunque cerca di considerare come intendi utilizzare gli spazi e come vuoi che questi si colleghino al resto della casa.Idee per risolvere alcuni comuni problemi in cucina

  1. Uno dei problemi più comuni in cucina è rappresentato da vicoli ciechi, quei piccoli spazi in cui c’è solo una via d’uscita e ci fanno sentire intrappolati! Ciò può succedere soprattutto con le penisole che, delimitando un’area, creano zone che, se non ben progettate, non consentono di ottenere uno spazio adeguato al movimento.
    In questo caso dovrai valutare bene le dimensioni della penisola e soprattutto lo spazio occupato da sedie o sgabelli. Spesso viene considerato l’elemento in modo statico; diverso è quando viene vissuto!
  2. Distanza dalle pareti e dai fornelli: se la tua isola o penisola prevedono la vivibilità e le sedute solo su un lato, assicurati che questo non sia troppo a ridosso del muro o dell’area fornelli. Le sedute fronte muro possono essere un po’ angoscianti! Meglio se le persone possono godere di una vista più “arieggiata”… Allo stesso modo, l’estrema vicinanza frontale alla zona cottura, può essere fastidiosa per chi lavora, ma anche estremamente limitante per chi è seduto!
  3. Separare la cucina dal soggiorno: se la tua zona living è aperta, potrai ottenere un effetto di separazione visiva senza opere murarie o altre soluzioni di chiusura più estrema, con una penisola.
    Quest’ultima è un ottimo modo infatti per definire spazi grandi con un effetto di “separazione”: delimita le aree e, grazie alle vaste possibilità di scelta, si può scegliere anche irregolare, per riempire angoli o punti morti, o con forme che creano lo spazio di passaggio, di seduta, di lavoro.
  4. Un’isola offre al proprietario due scelte di design. Uno è quello di abbinare lo stile al resto della cucina per creare un aspetto unificato: stessi controsoffitti, la lavorazione del legno o comunione di altri materiali e altri dettagli di design. L’altra opzione è quella di utilizzare l’isola come un pezzo di contrasto in cucina, scegliendo un diverso schema di colori e design dal resto della stanza.
  5. La penisola invece può fondersi meglio con il mobilio della cucina e creare un aspetto unificato, soprattutto se il materiale predominante è il legno. Discorso diverso è per le cucine con piani di lavoro in pietra o in marmo: l’abbinamento sarà più difficile e probabilmente richiederà la sostituzione di alcuni elementi

CHIUSURA ESTIVA

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dall’ 8 al 21 agosto compresi;
mentre la sede di Bergamo dal 4 al 27 agosto compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusura Estiva