Cucina con isola: dimensioni, configurazioni e personalizzazione

Le cucine con isola sono una soluzione sempre più diffusa, sia nelle case moderne che in quelle tradizionali. Offrono un notevole vantaggio in termini di praticità e funzionalità, oltre a conferire un tocco di eleganza e stile all’ambiente.

Cucine con isola su misura: dimensioni e configurazioni

Le dimensioni dell’isola sono un fattore importante da considerare in fase di progettazione. In generale, si consiglia di optare per un’isola di almeno 150 cm di larghezza e 70 cm di profondità se si desidera un piano d’appoggio, nel caso di isola attrezzata con elettrodomestici, lavello o fuochi, la dimensione deve essere maggiore.

In base alla configurazione, si possono distinguere diverse tipologie di isole per cucina:

  • Isola attrezzata: ospita i principali elettrodomestici da cucina, come il piano cottura, il lavello e il forno.
  • Isola snack: la configurazione dell’isola con zona snack è molto diffusa nelle cucine moderne, è ideale per creare un’area conviviale, per consumare pasti veloci, colazioni. L’area snack, attrezzata con sgabelli, può occupare una porzione dell’isola lasciando una parte del piano adibita ad area lavoro.
  • Isola dispensa o isola contenitiva: utilizzata come piano di lavoro e come spazio contenitivo per dispensa.
  • Isola multifunzionale: è l’isola che combina le funzioni di isola attrezzata e contenitiva. È la soluzione ideale e più diffusa per le cucine di medie/grandi dimensioni.

Come si può attrezzare un’isola in cucina?

Attrezzare un’isola in cucina significa renderla funzionale e adattarla alle tue esigenze specifiche. Ecco alcuni elementi da considerare:

  • Piano di lavoro dell’isola per la cucina: Utilizza materiali resistenti e facili da pulire come gres, quarzo o acciaio inossidabile. Assicurati che lo spazio sia sufficiente per preparare i cibi comodamente. Per spazi più piccoli puoi considerare un piano di lavoro estraibile, che può fornire spazio aggiuntivo quando necessario e scomparire quando non in uso.
  • Isola cucina con piano cottura o lavello: un piano cottura o un lavello nell’isola può migliorare il flusso di lavoro in cucina. Se si opta per un’isola attrezzata è necessario prevedere in fase di progettazione, tubature e scarico per acqua, prese elettriche, tubature gas. Bisogna portare gli allacci necessari fino al punto dove verrà installata l’isola.
  • Cappe per cucina con isola: nel caso si desideri installare un piano cottura nell’isola, dovrai dotarla anche di una cappa, tra le più richieste:
      1. Cappe aspiranti a isola: si tratta di cappe sospese (freestanding) fissate al soffitto al centro dell’isola. Sono cappe eleganti e raffinate che possono avere un design molto particolare e fungere da elemento d’arredo.
      2. Cappe a scomparsa: le cappe a scomparsa più moderne e si installano all’interno dell’isola, in modo da essere completamente invisibili quando non sono in funzione, si tratta di cappe integrate nel piano cottura o cappe integrate nel piano lavoro.

     

  • Cucina con isola dispensa: non necessita di allacci particolari, potresti valutare l’installazione di prese elettriche per collegare piccoli elettrodomestici o per caricare dispositivi. Assicurati che le prese siano facilmente accessibili ma non intralcino il flusso di lavoro. Incorpora cassetti, armadietti o scaffali aperti per aumentare lo spazio di stoccaggio. Puoi utilizzare questo spazio come dispensa o anche per conservare utensili, pentole, o altri accessori da cucina
  • Sgabelli alti per isola: aggiungi sgabelli per trasformare l’isola in un’area dove mangiare, bere o socializzare. Considera l’altezza dell’isola e lo spazio per le gambe per garantire comfort. Se lo spazio lo consente e preferisci utilizzare sedie, al blocco isola si può attaccare un tavolo ad un’altezza inferiore.
  • Illuminazione isola cucina: considera l’installazione di luci pendenti sopra l’isola o di luci integrate per garantire una buona visibilità durante la preparazione dei cibi o i pasti.
  • Bar o cantinetta per vini: Se ami intrattenere, considera l’aggiunta di un piccolo frigorifero per bevande, una cantinetta per vini o un bar completo con tutto il necessario per preparare cocktail.

La chiave per attrezzare un’isola in cucina è la personalizzazione. Assicurati che ogni elemento scelto risponda alle tue esigenze specifiche e si integri armoniosamente con il resto della cucina. Le cucine con isola possono essere realizzate in base alle proprie esigenze e preferenze. È possibile scegliere il materiale, il colore, il tipo di finitura e la configurazione.

FAQ isola cucina


“1. Quali sono i I vantaggi pratici di una cucina con isola?”]

  • Maggiore spazio di lavoro: l’isola offre un’ampia superficie di lavoro, che può essere utilizzata per cucinare, preparare i pasti o anche come piano snack.
  • Maggiore spazio di stoccaggio: l’isola può essere attrezzata con cassetti, armadietti o scaffali, per riporre utensili da cucina, stoviglie, alimenti e altri oggetti.
  • Maggiore funzionalità: l’isola può ospitare elettrodomestici da cucina, come il piano cottura, il lavello o il forno. In questo modo, è possibile avere tutto a portata di mano, per una cucina più efficiente.

“2. Quali sono i vantaggi estetici di una cucina con isola?”]

  • Design moderno e raffinato: l’isola è un elemento d’arredo che conferisce un tocco di eleganza e modernità alla cucina.
  • Più spazio per la convivialità: l’isola può essere utilizzata come area conviviale, dove poter pranzare o cenare con amici e familiari. 

“3. Quali sono le dimensioni minime di un’isola da cucina?”]Le dimensioni ideali di un’isola da cucina sono di 150 cm di larghezza e 70 cm di profondità. Se l’isola ospita il piano cottura, la larghezza deve essere almeno di 180 cm. In questo modo, si garantirà un sufficiente spazio per lavorare e per muoversi in sicurezza.
La profondità dell’isola può variare a seconda delle esigenze. Se l’isola ospita il lavello, la profondità deve essere almeno di 90 cm. In questo modo, si garantirà un sufficiente spazio per lavorare e per appoggiare gli utensili da cucina.

E’ importante considerare la distanza tra l’isola e le pareti o gli altri elementi della cucina. La distanza minima deve essere di 90 cm, per garantire un passaggio agevole.”4. Quali sono i materiali più utilizzati per le isole da cucina?”]I materiali più utilizzati per le isole da cucina sono il legno, l’acciaio inox, il quarzo o pietre naturali e il gres.”5. Quali elettrodomestici posso posizionare su un’isola da cucina?”]Le isole da cucina possono ospitare una varietà di elettrodomestici, sia per scopi pratici che per scopi estetici.
Ecco alcuni dei principali elettrodomestici che possono essere posizionati su un’isola da cucina:

  • Piano cottura a gas o a induzione.
  • Lavello singolo o doppio.
  • Forno da incasso.
  • Lavastoviglie
  • Cappa aspirante

Planet Cucina offre a tutti i propri clienti il servizio progettazione interni, contattaci per la tua cucina con isola.[vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_basic_grid post_type=”post” grid_id=”vc_gid:1709032989326-2f911909-1085-4″]

CHIUSURA ESTIVA

Avvisiamo la gentile clientela che la sede di Milano chiuderà dall’ 8 al 21 agosto compresi;
mentre la sede di Bergamo dal 4 al 27 agosto compresi.

Buone vacanze a tutti!

Chiusura Estiva